TRAUMA E EMDR /
QUANDO SI INTERVIENE
Evento o serie di eventi che causano paura, dolore intenso e che infrangono il senso di sicurezza, stabilità e prevedibilità della persona.
​
I traumi possono suddividersi in grandi traumi“T” e/o piccoli traumi “t”:
​
-
I traumi con la “T” maiuscola sono eventi che comportano un pericolo, uno stress estremo oppure che minacciano l’integrità fisica propria o delle persone care (disastri naturali, abusi, incidenti, lutti)
​
-
I traumi con la “t” minuscola sono esperienze soggettivamente disturbanti, caratterizzate da una percezione di pericolo non particolarmente intensa (separazioni, interazioni brusche con le persone significative durante l’infanzia ecc.).
"
"
Mentre il trauma può essere l’inferno sulla Terra, il trauma risolto è un dono degli dei – un viaggio eroico che appartiene ad ognuno di noi.
Peter A. Levine
TRATTAMENTO
EMDR
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un trattamento di psicoterapia breve, funzionale all’elaborazione dei traumi.
​
Utilizzato in origine per alleviare lo stress associato ai ricordi traumatici, ha avuto negli anni molti riconoscimenti grazie a numerose ricerche cliniche, le quali hanno dimostrato la sua validità in molti ambiti clinici e sanitari.
​
Applicabile sia ad adulti e bambini, l’EMDR può essere utilizzato per:
​
-
DPTSD (Disturbo Post Traumatico da Stress)
​
-
ANSIA
​
-
DEPRESSIONE
​
-
IL LUTTO E LA PERDITA
​
-
CYBER BULLISMO
​
-
FATTORI STRESSOGENI DA COVID-19